Vincitore Premio 2024


Nicola Bozzi
“Sul Coraggio. Partire Dal Sé Per Essere Sé.”
Alma Mater Studiorum Università Di Bologna
Scienze Filosofiche

Verdiana Calandri
“La Filiera Ovi-Caprina: Tecnologie Innovative, Sostenibilità E Circolarità.”
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara
Economia Aziendale
Tecnologia dei cicli produttivi

Elena Cappelletto
“Reclaiming Value: Challenging The Stigma Of Food Poverty And Redefining Narratives Of Deservingness Through Surplus Food Redistribution In The Markets Of Turin.”
Università degli Studi di Torino
Area and Global Studies for International Cooperation

Lena Châtreaux
“Women’s Design Of Alternative Spaces Of SocioEconomic Existence The Case Study Of The Rotating, Saving And Credit Associations In The City Of Louga, Senegal.”
Università degli Studi di Torino
Area and Global Studies for International Cooperation

Piera De Girardis
“Il Panorama Postumano: Origini, Limiti E Prospettive.”
Università degli Studi di Torino
Filosofia  Bioetica

Beatrice Gatti
“Sapere Corporeo. Pratiche Eco-Somatiche Per Una Pedagogia Della Corporeità.”
Alma Mater Studiorum Università Di Bologna
Discipline Della Musica E Del Teatro
Teorie E Culture Della Rappresentazione

Enrico Pupi
“Ricostruzione Post Sisma Di Amatrice. La Multidimensionalità Della Forma Urbis, Attraverso La Lente Della Teoria Del Progetto.”
Politecnico di Torino Architettura
Architettura Costruzione Città

Diana Quadri
“3D Technology to Support Cultural Restoration and Indigenous Participation in Historical Collection.”
Università Ca’ Foscari Venezia
Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche
Digital and Public Humanities

Christian Schneider
“Unveiling the Role of Cognitive Biases and Subjective Sensitivity in Shaping Public Perception of Climate Change Severity.”
Università Degli Studi Milano
Medicina e Chirurgia
Scienze Cognitive e Processi Decisionali

Tommaso Villa
“Metatourism: Il Metaverso E Le Nuove Frontiere Virtuali Del Turismo.”
Università Cattolica Del Sacro Cuore Sede di Milano
Economia
Mercati e strategie d’impresa

Vincitore Premio 2023


vista dal drone del borgo

Lizori Segni e Dialoghi Project

Vincitore Premio 2021


logo_Lizori

Hortus Lizori

Vincitore Premio 2019


Psicosomatica Fondazione Meneghetti

Giovanni Mirabella, Italia

Anxiety, decision making, stop signal task, go/no-go task, proactive inhibition, reactive inhibition.

Vincitore Premio 2018

Vincitore Premio 2018

Giuliani Massimo, Italia

Approccio Ontopsicologico al Sogno e correlazioni con temperamento, carattere e distress.

Vincitori Premio 2017

Vincitore Premio 2017

IL PREMIO PER LA CATEGORIA economia NON È STATO ASSEGNATO. LA FONDAZIONE HA QUINDI ASSEGNATO UN ULTERIORE PREMIO ALLA CATEGORIA MEDICINA.


Michela Meschini, Italia

“ZEbu: Zero Energy Burg”.


Adriana Roncella, Italia

“Protocollo di ricerca osservazionale retrospettivo e prospettico in psicosomatica: area cardiologica e oncologica. PSYCHONIC”.

Marco Seccaroni, Italia

“PERCEZIONE E BENESSERE: nuove strategie e strumenti di analisi e interpretazione dello spazio urbano in funzione del benessere psicofisico dell’uomo”.


Silvia Polidori, Italia

“Uno stato uniforme ai bisogni dell’uomo”.

Vincitori Premio 2016

Vincitore Premio 2016

NON ESSENDO STATI ASSEGNATI I PREMI PER LE CATEGORIE ECONOMIA, FILOSOFIA E FISICA LA FONDAZIONE HA ASSEGNATO ALTRI DUE PREMI NELLA CATEGORIA MEDICINA.


Giulia Prinzi, Italia

“Psychological Intervention to improve the COPD patient empowerment and the quality of life: a pilot study in real life setting”.

Ting Choo Yuen, Malaysia

“MicroRNAs expression (genetic testing) for early detection of Diffuse Large B Cell Lymphoma cancer recurrence”.

Mark Martin, United Kingdom

“Set Point Health, a biopsychosocial heath intervention”.

Vincitori Premio 2015

Vincitore Premio 2015

Non assegnato


Nina Linde, Lettonia

Formation and Impact of the Image on Economy and Development of Entrepreneurship in knowledge-based society



Non assegnato

Vincitori Premio 2014

Vincitore Premio 2014

Ex aequo

Luca Levrino, Italia

From the elasticity theory to cosmology and viceversa

Mathieu Valat, Francia

Can the ontic In-itself be a Criterion for Scientific Evolution?
The study of the Semantic Field and Live Open Science in Low Energy Nuclear Reactions


Ex aequo

S. William A. Gunn, Svizzera

Dictionary of Disaster Medicine and Humanitar Relief

Viktoriia Sigua, Ukraina

Ontopsychology platform of the socio-economic modeling in business environment


Adriana Roncella, Italia

“One-year results of the randomized and controlled, short-term psychoterapy in acute myocardia infarction (STEP-IN-AMI) trial”


Annalisa Cangelosi, Italia

Parmenide e l’Ontopsicologia, Dal Perì Phýseos alla novità apportata da Meneghetti al principio “l’essere è, il non essere non è”.

Vincitori Premio 2013

Vincitore Premio 2013

Kudryashov Arkady, Federazione Russa

Particella elementare – Quantistica o formale


Non assegnato


Dmitrieva Helena Germanova, Federazione Russa

The primary cause in the oncological process Research (clinical-experimental)


Ex aequo

Erico de Lima Azevedo, Brasile

Dalla fenomenologia di Husserl al nesso ontologico di Antonio Meneghetti

Patricia Wazlawick, Brasile

“L’uomo è in grado di conoscere?” Percorso filosofico e dalla fenomenologia di Husserl al nesso ontologico di Antonio Meneghetti

Vincitori Premio 2011

Vincitore Premio 2011

Ex aequo

Sheldon Stone, USA

S-waves and the extraction of βs

Pier Matteo Barone, Italia

Radio wave techniques for non-destructive archaeological investigations

Arkady Kudryashov, Federazione Russa

Individuazione sperimentale dell’influenza del campo semantico sull’essere umano


Ex aequo

Soraia Schutel, Brasile

Formazione ontopsicologica e mentalità sostenibile: la gestione del distretto Recanto Maestro

Sergio Ortino, Italia

La struttura delle rivoluzioni economiche


Ex aequo

Marina Capasso, Italia

La specificità dell’organo bersaglio nel processo patologico: predisposizione innata o stereotipia acquisita?

Emerson Fachin Martins, Brasile

A Brazilian experience in describe functioning and disability profiles provided by combined use of ICD and ICF in chronic stroke patients at home-care

Roberta Pozza e Erico da Lima Azevedo, Brasile

Ontopsicologia e medicina: studio di casi clinici come indici della necessità di revisione della etiologia e intervento nefrologico

Award Winner 2023

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.