Meneghetti Award un contributo allo sviluppo di un’etica umanistica, secondo il pensiero ontopsicologico
Il premio internazionale Meneghetti Award è stato istituito dalla Fondazione di Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti tramite delibera del Consiglio di Fondazione nel 2010, con diffusione mondiale. Lo scopo del Meneghetti Award è sostenere e implementare progetti di ricerca nell’ambito della cultura e della conoscenza scientifica, quale contributo allo sviluppo di un’etica umanistica, secondo il pensiero ontopsicologico.
L’edizione inaugurale del premio, nel 2011, si è tenuta presso la sede di Ginevra delle Nazioni Unite. Nell’occasione, si è proceduto alla proclamazione dei vincitori della prima edizione.
Il Meneghetti Award fino all’edizione 2018 era bandito annualmente per la ricerca in Economia, Filosofia, Medicina, Fisica e assegna un premio di 15.000 Euro per ognuna delle quattro aree.
Nel dicembre 2018 il Consiglio di Fondazione delibera una nuova rimodulazione del Meneghetti Award per renderlo ancora più aderente al pensiero del Fondatore e più interfacciabile con la comunità scientifica della ricerca. Le quattro categorie del Meneghetti Award convergono quindi in due aree di ricerca: una inerente la “Psicosomatica” che racchiude tutto il lavoro che il Fondatore ha fatto nella ricerca clinica e una categoria “Pedagogia e Politica” che racchiude l’approfondimento che il Fondatore ha percorso nell’ambito dell’educazione e delle scienze sociali.
Nell’ottobre del 2021 il Consiglio di Fondazione delibera una nuova rimodulazione del Meneghetti Award: tenendo ferme le finalità del premio, sarà scelto con cadenza biennale, uno specifico progetto da sostenere e finanziare. Il progetto scelto per il biennio 2021-2023 è quello pervenuto in data 2 settembre 2021 da parte dell’Università di Perugia, Facoltà di Ingegneria e Architettura: Hortus Lizori – Workshop internazionale di Rappresentazione del Paesaggio per le scuole di dottorato europee. La proposta riguarda Borgo Lizori che il Fondatore aveva ristrutturato negli anni ’70 per dedicarlo all’organizzazione di eventi culturali, artistici e umanistici. Il progetto ha come obiettivo quello di “Valorizzare ulteriormente le qualità del paesaggio di Lizori con soluzioni progettuali di qualità. Promuovere una cultura progettuale attenta alle qualità del vivere. Dare ulteriore visibilità internazionale alle qualità del borgo”. Il Progetto si rivolge ai dottorandi di ricerca nelle discipline della rappresentazione, del progetto e del paesaggio, di diverse università italiane ed europee. Il comitato scientifico proposto dall’Università di Perugia che seguirà il progetto è composto da eminenti personalità in materia, provenienti tra le altre da Harward University, Università la Sapienza di Roma, Università di Napoli Vanvitelli e Politecnico di Milano. La valorizzazione degli esiti delle attività sarà pubblicata in un libro che raccoglierà i saggi selezionati dal comitato scientifico e le proposte progettuali per Borgo Lizori, che sarà edito da una primaria casa editrice italiana.