
International Best Practices for Sustainable and Inclusive Rural Evolution through Innovations in Higher Education, Science, and Gender Equality
The in-person event will be hosted in New York as a part of the SDG Action Weekend.

L’Evento presenterà le migliori pratiche e le innovazioni nel campo dell’istruzione superiore per promuovere lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle aree rurali. Riunirà soggetti interessati provenienti da diversi settori e regioni.
L’evento collaterale mira a mettere in contatto le parti interessate a livello globale per condividere le migliori pratiche per migliorare le aree rurali attraverso l’istruzione superiore, comprese le soluzioni basate sull’equità di genere e concrete evidenze che dimostrino la promozione di uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo.
I relatori discuteranno dei progetti di istruzione superiore in corso che creano partnership tra comuni, cittadini, imprenditori sociali e giovani che vivono in zone rurali. Metteranno in evidenza il progetto “Hortus Lizori” della Fondazione, che ha rivitalizzato il patrimonio storico e culturale del borgo di Lizori e che rappresenta un nuovo modello per promuovere l’educazione ambientale nelle aree rurali ed è stato replicato non solo in Italia ma anche a livello internazionale, in Brasile e in Lettonia.
Il progetto ha coinvolto più di 30 università a livello globale, riconoscendo che le istituzioni di istruzione superiore sono fondamentali per trasferire le migliori pratiche alle nuove generazioni e garantire progressi a lungo termine verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
I risultati attesi faranno progredire l’istruzione superiore, la scienza, l’uguaglianza di genere e l’impegno di più parti interessate, al fine di sviluppare le aree rurali e favorire il progresso degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 4, 5, 10, 11, 16 e 17.
Organizzato da:
Fondazione per la Ricerca Scientifica e Umanistica Antonio Meneghetti, una Fondazione svizzera senza scopo di lucro, dichiarata di pubblica utilità dalla Confederazione Elvetica. La Fondazione ha lo status consultivo speciale presso l’ECOSOC delle Nazioni Unite ed è allineata con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
La Fondazione si dedica alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla promozione dei valori umanistici. Ha contribuito agli SDGs 4, 5, 10, 11, 16 e 17 attraverso una serie di progetti fra i quali Hortus Lizori, 3 progetti Erasmus+ e il Premio Internazionale d’Arte Meneghetti (MIAP). Inoltre, ha già organizzato un evento collaterale ufficiale al Forum della Gioventù 2023 dell’ECOSOC.
- Permanent Mission of Latvia to the United Nations
- AICESIS
- Institute of Economics of the Latvian Academy Sciences – Latvia
- Berkeley University of California – USA
- Latvian University of Biosciences and Technologies – Latvia
- Peace Innovative Initiative – New York
- University for Peace – Costa Rica
- Peace Boat – Japan
- Department of Civil and Environmental Engineering of University of Perugia – Italy
- Hunt Hill Farm – USA
- UN International Telecommunication Union (UN ITU)
- Beijing Association for Mental Health- China
- ESCP Blockchain & Cryptocurrency Society – France
- Build it Up! – Italy
















