Scientia Vitae salus hominis est

“Il problema sociale non è risolvibile
se non con un ritorno alle fonti dell’uomo.
E per questo, l’uomo deve cogliere maggior Sapere
per incontrare maggior Essere di se stesso”.

Antonio Meneghetti

ASVIS IT slider

La mostra "Hortus Lizori" partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Vedi Hortus Lizori nel calendario eventi

La mostra “Hortus Lizori” è allestita presso il Palazzo Ducale Trinci che si trova nel Borgo di Lizori (Comune di Campello sul Clitunno, Pissignano Alto) e promuove la valorizzazione dei borghi nell’ottica dello Sviluppo Sostenibile. Consiste in una serie di rappresentazioni realizzate durante un workshop che ha coinvolto giovani progettisti, che, lavorando nel borgo, ne hanno valorizzato le potenzialità, rappresentando azioni di conservazioni innovative e sostenibili. All’interno di Palazzo Trinci si potranno ammirare anche le opere del fondatore, Antonio Meneghetti, artefice ed ideatore del recupero del Borgo Lizori, che, come museo a scena aperta, i visitatori potranno scoprire, aggirandosi per i vicoli che portano alla sede della mostra.

Il progetto “Hortus Lizori”, sostenuto dalla Fondazione di Ricerca Scientifica e Umanistica Antonio Meneghetti e ideato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, propone una riflessione sul tema dello sviluppo sostenibile dei borghi abbandonati ed è stato selezionato come best practice dalle Nazioni Unite e pubblicato sul sito della piattaforma d’azione UN SDGs https://sdgs.un.org/partnerships/hortus-lizori

Vi aspettiamo a Lizori!

Orari di apertura: tutte le domeniche dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30

info: awards@fondazionemeneghetti.ch

Lizori

Questo progetto è iniziato nel 1976 e dal 2013 la Fondazione promuove attività culturali, artistiche e scientifiche a Lizori, affinché continui a essere un esempio per altri progetti nel mondo come è successo fino ad ora. Questo progetto, infatti, è stato replicato in Italia, in Brasile, in Lettonia, in Ucraina e nella Federazione Russa (vicino a San Pietroburgo, Ekaterinburgo, e Magnitogorsk). Lizori è un villaggio medievale restaurato, che costituisce il primo progetto per un nuovo modello di educazione ambientale, con l’obiettivo di armonizzare urbanizzazione e innovazione insieme allo sviluppo umano civilizzato.

“Hortus Lizori” (focus on 4, 11 and 17 SDGs)

“Hortus Lizori” come esempio di best practice per valorizzare le aree rurali

e raggiungere l’attuazione degli SDGs 11 e 17 attraverso il  4 SDG.

Sustainable Development GOALS

La Fondazione di ricerca scientifica e umanistica Antonio Meneghetti intende concentrare le sue attività su:

11 Sdg

Il modello di progetti ecobiologici che la Fondazione porta avanti riflette l’importanza di capitalizzare un approccio centrato sull’uomo per costruire comunità efficienti, misurate in termini di creatività e sviluppo sociale inclusivo. [LEGGI DI PIÙ]

Questi progetti ecobiologici (l’esempio di Lizori) hanno il potere di unire le persone al di là di una molteplicità di confini. Le iniziative di recupero del patrimonio culturale, come i progetti ecobiologici, possono essere confezionate…[LEGGI DI PIÙ]

Con il Meneghetti Award organizziamo, spieghiamo e diffondiamo i risultati dei progetti di ricerca durante il Congresso Internazionale in tutto il mondo e l’impatto sociale legato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile… [LEGGI DI PIÙ]

Sviluppo delle capacità volte a riaffermare un impegno integrativo per il collegamento delle civiltà nel nome dell’unità e dell’universalità. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile vengono spiegati durante la conferenza e il… [LEGGI DI PIÙ]

Meneghetti Award

Il premio internazionale Meneghetti Award è stato istituito dalla Fondazione di Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti tramite delibera del Consiglio di Fondazione nel 2010, con diffusione mondiale. Lo scopo del Meneghetti Award è sostenere e implementare progetti di ricerca nell’ambito della cultura e della conoscenza scientifica, quale contributo allo sviluppo di un’etica umanistica, secondo il pensiero ontopsicologico.

Meneghetti International Art Prize

Premiazione 2° edizione

Miap, Meneghetti International Art Prize è stato istituito nel 2016 dalla Fondazione di Ricerca Scientifica e Umanistica Antonio Meneghetti ed è bandito con la finalità di promuovere l’espressione artistica come anelito al bello, dando l’opportunità a tutti, a prescindere da età e titoli, di assecondare questa ispirazione che Meneghetti ha indagato, in sé ed in ogni uomo, nel corso della sua esistenza.

Scopri i vincitori della 2° edizione cliccando sul bottone sottostante

ASTA ON LINE

La Fondazione Antonio Meneghetti organizza un’asta on line di opere d’arte di Antonio Meneghetti i cui proventi saranno interamente devoluti a sostenere progetti di ricerca attraverso il Meneghetti Award.

 Le opere sono state accuratamente selezionate dalla Fondazione che ne garantisce l’autenticità rilasciandone apposita certificazione.

Le aste verranno battute nei giorni 10 – 11  dicembre 2024

Ultimi Articoli

Hortus Lizori Exhibit
“Hortus Lizori” partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
meneghetti award 2024
Premio di Ricerca per Tesi “IL RAPPORTO UOMO-SOCIETA”
0436b5fc-c7b1-4dcd-94a0-dfcb7228cd7a
“Lizori. Signs and Dialogues” at the Accademia Albertina di Belle Arti
IMG_9818
Summit of the Future