“Hortus Lizori” partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

“Hortus Lizori” partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Vedi Hortus Lizori nel calendario eventi La mostra “Hortus Lizori” è allestita presso il Palazzo Ducale Trinci che si trova nel Borgo di Lizori (Comune di Campello sul Clitunno, Pissignano Alto) e promuove la valorizzazione dei borghi nell’ottica dello Sviluppo Sostenibile. Consiste in una serie di rappresentazioni realizzate durante un workshop che ha coinvolto giovani progettisti, che, lavorando nel borgo, ne hanno valorizzato le potenzialità, rappresentando azioni di conservazioni innovative e sostenibili. All’interno di Palazzo Trinci si potranno ammirare anche le opere del fondatore, Antonio Meneghetti, artefice ed ideatore del recupero del Borgo Lizori, che, come museo a scena aperta, i visitatori potranno scoprire, aggirandosi per i vicoli che portano alla sede della mostra. Il progetto “Hortus Lizori”, sostenuto dalla Fondazione di Ricerca Scientifica e Umanistica Antonio Meneghetti e ideato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, propone una riflessione sul tema dello sviluppo sostenibile dei borghi abbandonati ed è stato selezionato come best practice dalle Nazioni Unite e pubblicato sul sito della piattaforma d’azione UN SDGs https://sdgs.un.org/partnerships/hortus-lizori Vi aspettiamo a Lizori! Orari di apertura: tutte le domeniche dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30 info: awards@fondazionemeneghetti.ch
Premio di Ricerca per Tesi “IL RAPPORTO UOMO-SOCIETA”

Premio di Ricerca per Tesi “IL RAPPORTO UOMO-SOCIETA”

MENEGHETTI AWARD 2024 Premio di Ricerca per Tesi di Laurea

“IL RAPPORTO UOMO-SOCIETA’”

In linea con gli SDGs dell Nazioni Unite è stato indetto il Premio Meneghetti 2024 rivolto a tesisti di Laurea Magistrale che nel loro lavoro abbiano trattato in modo creativo, funzionale, sostenibile e inclusivo l’importante rapporto Uomo-Società. Nell’assegnazione dei premi è stata valutata anche la coerenza dei lavori scientifici con le tematiche dello sviluppo sostenibile e i risultati raccolti ci hanno offerto un ricco ventaglio di argomenti da cui trarre spunto per iniziative future. In particolare in tutti gli elaborati di tesi emerge l’invito imprescindibile ad ogni singolo individuo ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni all’interno delle dinamiche sociali. L’uomo viene descritto come responsabile del suo destino, partecipe della vita pubblica, parte delle azioni necessarie a cambiare lo stato delle cose, protagonista davanti alle ineguaglianze e ispiratore di nuove soluzioni creative e futuristiche. La premiazione si è svolta presso l’accademia Albertina di Belle Arti di Torino il giorno 27 settembre, durante la cerimonia di inaugurazione della mostra “Lizori Segni e Dialoghi”. Erano presenti Enrico Pupi, Diana Quadri e Christian Scheider che hanno potuto presentare il loro lavoro e ricevere le congratulazioni del pubblico e un targa di riconoscimento del Premio Meneghetti Award.  

Vedi le 10 tesi premiate e i nomi dei vincitori

 
“Lizori. Signs and Dialogues” at the Accademia Albertina di Belle Arti

“Lizori. Signs and Dialogues” at the Accademia Albertina di Belle Arti

Torino, 24 settembre – 29 ottobre 2024 La mostra “Lizori. Segni e Dialoghi” approda all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino che la ospiterà dal 24 settembre al 29 ottobre 2024. L’esposizione di oltre 100 rappresentazioni che con tavole, modelli fisici e digitali, video e libri scientifici, offrono una narrazione multidisciplinare sul valore dei borghi storici fra architettura, paesaggio e arte. “LIZORI. Segni e Dialoghi” nasce da un percorso di ricerca sostenuto Fondazione di Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti e ideato da Fabio Bianconi e Marco Filippucci, docenti dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. Il percorso di ricerca propone una riflessione attraverso il disegno sul tema dello sviluppo sostenibile dei borghi abbandonati, selezionato come “best practices” dalle Nazioni Unite e pubblicato sulla loro SDG Action Platform. https://sdgs.un.org/partnerships/hortus-lizori?fbclid=IwY2xjawFfxwQBHReDW6j3I32ZIrqz4AGHZi9YdJwpbGulaSH_dtn-z7ZC90UXjPOGO41E9w La mostra ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, e di vari enti professionali, tra cui l’Ordine degli Architetti di Torino e Perugia, lOrdine degli Ingegneri di Perugia, il LABLANDSCAPE (International Laboratory for the Landscape Research), l’AICA Italia (Associazione Internazionale dei Critici d’Arte Sezione Ufficiale Italiana) e l’Unione Italiana per il Disegno.    
Summit of the Future

Summit of the Future

Il 20 e 21 settembre 2024 la Fondazione di Ricerca Scientifica e Umanistica Antonio Meneghetti ha avuto l’opportunità di partecipare come ONG agli Action Days del Summit of the Future 2024 delle Nazioni Unite a New York! Il Summit of the Future è una nuova iniziativa delle Nazioni Unite e degli stati membri che si concentra sulla definizione di politiche per un futuro migliore, mettendo i giovani al centro del cambiamento. L’evento si concentra su temi come l’educazione, l’uguaglianza e la sicurezza, promuovendo il raggiungimento dei Sustainable Development Goals. Durante l’evento i nostri rappresentanti Michele Gambino e Renars Raubiskis hanno presentato il progetto “Now I Know How”, un’iniziativa ufficialmente finanziata dalla Commissione Europea che nel 2021 ha portato studenti da tutta Europa in Italia per imparare l’imprenditorialità e il Made in Italy. Durante l’evento, hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con leader globali, rappresentanti di ONGs e giovani ambasciatori, partecipando ad eventi formativi su innovazione tecnologica, leadership responsabile e sostenibilità. È stata un’esperienza straordinaria che ci ha permesso di contribuire attivamente al dialogo globale per un futuro più equo e sostenibile.  
New York, sede delle Nazioni Unite

New York, sede delle Nazioni Unite

17 luglio 2024 New York, sede delle Nazioni Unite Dichiarazione orale rilasciata dalla Fondazione per la Ricerca Scientifica e Umanistica Antonio Meneghetti durante l’High Level Political Forum 2024 sotto gli auspici dell’ECOSOC delle Nazioni Unite. Il tema del 2024 era “Rafforzare l’Agenda 2030 e sradicare la povertà in tempi di crisi multiple: la realizzazione efficace di soluzioni sostenibili, resilienti e innovative”. Punto chiave:
  • Lizori come metodo Educativo da esportare
  • Valorizzazione del patrimonio culturale
  • Istruzione Universitaria e aree rurali
 
Inaugurazione della mostra Lizori. Segni e Dialoghi

Inaugurazione della mostra Lizori. Segni e Dialoghi

Borgo San Benedetto Campello sul Clitunno Il 10 maggio 2024 è stata inaugurata la mostra “LIZORI. Segni e Dialoghi” presso il Palazzo Ducale Trinci, a Lizori, Castello di Pissignano Alto. La mostra presenta i segni e i dialoghi che compongono un unico racconto di 120 opere, che si offre come percorso di scoperta della bellezza di Lizori. Sono stati invitati ricercatori, studiosi ed artisti di rilevanza internazionale che hanno tradotto in segni l’ispirazione e la bellezza di Lizori. La mostra sarà aperta fino a settembre, tutte le domeniche dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30. info: lizori@fondazionemenghetti.ch  
Da Lizori a New York!

Da Lizori a New York!

La scorsa settimana, sabato 16 settembre 2023, presso la sede delle Nazioni Unite a New York, sono stati presentati i progetti “La rinascita di Lizori” e “Hortus Lizori” all’interno dell’evento “International Best Practices for Sustainable and Inclusive Rural Evolution through Innovations in Higher Education, Science and Gender Equality” organizzato dalla Fondazione di Ricerca Scientifica e Umanistica Antonio Meneghetti – Svizzera, nell’ambito del programma SDGs Action weekend. https://www.un.org/en/conferences/SDGSummit2023/SDG-Action-Weekend   L’evento si è tenuto presso la United Nations Delagates Dining Room all’interno del Palazzo delle Nazioni Unite ed è stato incentrato sull’identificazione di soluzioni di istruzione superiore per incoraggiare lo sviluppo sostenibile delle aree rurali come risposta agli SDGs 4,5,10,11,16,17. Il progetto Lizori è stato presentato e ha prodotto azioni concrete.  https://www.fondazionemeneghetti.ch/sdg-action-weekend/   Cos’è l’SDG Action Weekend? Per massimizzare l’impatto del Vertice sugli SDG, il Segretario Generale ha convocato un SDG Action Weekend, che ha creato l’opportunità per le parti interessate, gli enti delle Nazioni Unite e gli Stati membri di riunirsi all’interno della sede delle Nazioni Unite e definire impegni e contributi specifici per guidare la trasformazione degli SDG da qui al 2030. In collaborazione con: Missione Permanente della Lettonia presso le Nazioni Unite, AICESIS, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, Università della California di Berkeley, Unione Internazionale delle Telecomunicazioni delle Nazioni Unite (UN ITU), Istituto di Economia dell’Accademia delle Scienze della Lettonia, Università Lettone di Scienze e Tecnologie della Vita, Peace Innovative Initiative, University for Peace, Peace Boat US, Hunt Hill Farm, Associazione di Pechino per la Salute Mentale, ESCP Blockchain & Cryptocurrency Society, Build it Up!   In partnership with: Permanent Mission of Latvia to the United Nations, AICESIS, Department of Civil and Environmental Engineering of University of Perugia, Berkeley University of California, UN International Telecommunication Union (UN ITU), Institute of Economics of the Latvian Academy Sciences, Latvian University of Life Sciences and Technologies, Peace Innovative Initiative, University for Peace, Peace Boat US, Hunt Hill Farm, Beijing Association for Mental Health, ESCP Blockchain & Cryptocurrency Society, Build it Up!    
Il libro di Hortus Lizori é finalmente disponibile!

Il libro di Hortus Lizori é finalmente disponibile!

Published by Maggioli Editore, in more than 350 pages the volume reports the results of the educational and experimental course proposed within the workshop held at Borgo “Lizori” in Campello sul Clitunno (PG). Aimed at doctoral students and supported by a group of teachers and designers, the activity was interested in the reading and interpretation of the historic village of Lizori. https://www.maggiolieditore.it/hortus-lizori.html   Here you can find the preview
Lizori – Segni e dialoghi

Lizori – Segni e dialoghi

Una sessione di confronto e dialogo con i maggiori esperti nazionali e internazionali sulla rappresentazione del paesaggio e la rigenerazione dei borghi Si è concluso venerdì 7 luglio, nel Castello di Pissignano Alto – Borgo Lizori a Campello sul Clitunno (PG), il workshop “Lizori. Segni e dialoghi”, una sessione di incontro e lavoro tra artisti, professori e architetti di fama internazionale, durata tre giorni e organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, con il patrocinio del Comune di Campello sul Clitunno e la collaborazione della Fondazione Antonio Meneghetti per la ricerca scientifica e umanistica. A concludere il workshop è stato una conferenza aperta da Fabio Bianconi e Marco Filippucci, responsabili del progetto da cui è nato il workshop, e da docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, che hanno voluto sottolineare come la riqualificazione dei borghi rurali e la valorizzazione del paesaggio sono il risultato della comprensione della storia del luogo. “Abbiamo voluto ospitare a Lizori architetti e artisti”, ha detto Fabio Bianconi, “per permettere ai ricercatori di dialogare con il paesaggio circostante. Crediamo che disegnare, rappresentare significhi conoscere e per questo abbiamo messo il “segno” al centro di questo percorso di lavoro e conoscenza, per poter comprendere questo luogo attraverso lo sguardo e la visione di architetti e artisti che qui a Lizori sono “cercatori” di senso, pronti a coglierne l’essenza, nel suo rapporto tra architettura e natura, con le sue complessità e contraddizioni.” Il mondo accademico si sta occupando dei piccoli borghi rurali e del loro recupero, come ha sostenuto al convegno il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Perugia, anche per poter dare un input alla politica affinché si vada verso una maggiore valorizzazione di queste aree, perché il futuro è nella riqualificazione dei borghi rurali. A spiegare le ragioni della collaborazione tra l’Università di Perugia e la Fondazione di ricerca scientifica e umanistica Antonio Meneghetti è stata Pamela Bernabei, presidente della Fondazione. “La Fondazione nel 2019 ha acquisito lo Status Consultivo Speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite per le sue attività di interesse pubblico e sociale.   Il lavoro della Fondazione nel promuovere e sostenere le attività intellettuali e umanistiche, nell’incoraggiare i contatti tra scienziati ed esperti di diverse nazionalità e nel facilitare lo scambio internazionale di informazioni e la diffusione delle conoscenze scientifiche è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. In particolare, in risposta agli SDGs 4, 11 e 17, la Fondazione promuove e sostiene iniziative e progetti volti a individuare soluzioni di alta formazione per favorire l’evoluzione, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle aree e dei borghi rurali, come il Progetto Lizori, che prevede l’organizzazione di eventi, workshop e sessioni estive in cui il borgo medievale diventa una grande aula/laboratorio”. Dopo i saluti dei presidenti degli ordini professionali degli ingegneri e degli architetti di Perugia, si è svolto un importante momento di confronto con gli artisti e gli architetti che hanno partecipato al workshop, i quali hanno condiviso le loro osservazioni e esperienze sul borgo di Lizori e hanno presentato gli studi di quelle che saranno le loro opere. Ad ogni partecipante, infatti, è stato chiesto di creare una rappresentazione della propria esperienza a Borgo Lizori. Le opere scaturite dal workshop saranno protagoniste di una mostra che viaggerà in diverse città d’Italia, prima di essere allestita a Palazzo Trinci di Pissignano Alto – Borgo Lizori.