Nel 2015, l’ECP è giunto alla sua XIV edizione ed è stata l’Italia, con la sua dinamica Milano, ad ospitare l’evento dal 7 al 10 luglio presso la sede dell’Università Milano Bicocca, con il patrocinio della European Federation of Psychologists’ Associations (EFPA). La Fondazione ha organizzato un simposio sulla tematica: “
Improving social well-being and sustainable development: the United Nation Agenda beyond 2015” è stata portata la testimonianza di una forma concreta di implementazione degli obiettivi del millennio (MDGs) nei Centri voluti e realizzati nel mondo dal Professor Antonio Meneghetti, fondatore dell’Ontopsicologia.

L’esperienza di Lizori e Marudo (in Italia), così come delle diverse strutture sorte in Russia e in Lettonia, ha reso evidente ai convenuti che l’ecosostenibilità non è solo un bisogno della nostra società, ma è un’istanza alla quale si può dare concreta attuazione. Da luoghi fatiscenti e abbandonati, Lizori, Marudo, Diostan, Lizari sono diventati un modello da imitare, meravigliosi centri culturali improntati ai più alti valori umanistici, realizzati e vissuti all’insegna di quei valori ecobiologici e di sostenibilità, interculturalità e integrazione, valorizzazione dell’impresa privata, dell’arte e dell’interdisciplinarità, dei giovani e dell’innovazione, esattamente coincidenti con gli obiettivi delle Nazioni Unite. Un modello formativo da replicare.

Il simposio dal titolo “
The educative function between family and social responsibility” ha trattato il ruolo degli educatori e la necessità di promuovere una pedagogia responsabile. La pedagogia è l’arte di assistere o guidare il bambino verso la sua auto-realizzazione e dunque, deve muoversi verso la promozione di una educazione dell’individuo che sia di aiuto e stimolo alla conoscenza e allo sviluppo della propria identità per essere funzionale a se stesso e conseguentemente possa contribuire al contesto sociale in cui vive e lavora.
Oltre ai due simposi, l’AIO, in collaborazione con l’A.E.O., ha presentato ben 7 lavori individuali, di cui 4 presentazioni orali e 3 presentazioni poster.
In ciascuno di questi lavori è stato illustrato un aspetto diverso del paradigma scientifico formalizzato dal Professor Meneghetti e, in alcuni di essi, ci si è concentrati su alcune delle applicazioni della scienza ontopsicologica.